“Scopri Breganze”, alla scoperta di uno dei sei Comuni dell’Unione Montana Astico

Continua il “roadshow” di presentazione del progetto Cuore Pedemontana, un progetto dell’Unione Montana Astico finanziato dal Gal Montagna Vicentina, domenica 29 maggio a Breganze

Nell’ambito della 69a edizione del Maggio Breganzese, presso la sede dell’Unione Montana Astico ci sarà una nuova occasione di scoprire il progetto Cuore Pedemontana, una iniziativa dell’Unione Montana Astico resa possibile con i finanziamenti del Gal Montagna Vicentina, che mira alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio nelle sue componenti storiche, culturali ed economiche.

Durante la giornata di domenica 29 maggio, presso lo splendido parco dell’Unione Montana Astico, il villino liberty Laverda, adiacente Piazza Mazzini, ci sarà il corner promozionale del progetto, con possibilità di scoprire tutte le iniziative in calendario, oltre che una presentazione alla stampa locale al mattino.

“Crediamo molto in questo progetto e ora, con le restrizioni del Covid allentate, lo possiamo vedere concretizzato anche sul territorio. Stiamo infatti organizzando una serie di eventi, dopo quello di Fara Vicentino, domenica siamo a Breganze e a seguire Salcedo e Caltrano in luglio. È previsto anche un press tour con giornalisti ed operatori del settore per far vivere in prima persona lo splendido contesto paesaggistico e culturale in cui ci troviamo”, queste le parole del Presidente dell’Unione Montana Astico Gianantonio Gasparini.

Al link il video promozionale: https://bit.ly/3LWy6Qg

Link ai profili social: Facebook Instagram

Cuore Pedemontana è un progetto finanziato grazie ai fondi GAL Montagna Vicentina – Regione Veneto, che mira alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio dell’Unione Montana Astico nelle sue componenti storiche, culturali ed economiche.
L’
Unione Montana Astico è composta dai Comuni di Breganze, Caltrano, Calvene, Lugo di Vicenza, Fara Vicentino e Salcedo, che insieme vogliono far conoscere i luoghi, gli itinerari, le attività e i prodotti tipici che li caratterizzano.L’iniziativa è finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.

Indietro
Indietro

“Salcedo in Musica”, nuovo appuntamento per il progetto Cuore Pedemontana dell’Unione Montana Astico

Avanti
Avanti

“Ammira Fara”, alla scoperta di uno dei sei Comuni dell’Unione Montana Astico