“Salcedo in Musica”, nuovo appuntamento per il progetto Cuore Pedemontana dell’Unione Montana Astico

Sabato 9 luglio, una suggestiva serata di musica all’interno della preziosa chiesa di Sant’Anna, per promuovere i percorsi della fede e le antichi pievi di Salcedo

Continuano gli appuntamenti di promozione del progetto Cuore Pedemontana, iniziativa dell’Unione Montana Astico resa possibile con i finanziamenti del Gal Montagna Vicentina, che mira alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio nelle sue componenti storiche, culturali ed economiche.

Appuntamento da non perdere per gli amanti della musica sabato 9 luglio, all’interno della preziosa chiesa di Sant’Anna situata sulla sommità del colle di San Valentino, da dove si potrà godere una panoramica vista sul comune di Salcedo e sul territorio della Pedemontana Veneta. L’evento inizierà alle ore 20:30 con la presentazione del progetto Cuore Pedemontana e i percorsi della fede presenti nel Comune.

A seguire, il concerto a cura dell’ensemble Crescere in Musica intitolata “Quest'alma innamorata”, un repertorio scelto appositamente per esaltare i capolavori dei più illustri compositori del Seicento italiano (Frescobaldi, Falconieri, Cazzati, Castello, Stradella, Legrenzi), spaziando dalla musica vocale a quella strumentale in una cornice unica come la chiesa di S. Anna di Salcedo. In chiusura le voci della Corale di Fara e Salcedo, con il direttore Alessandro Costa.

“Crediamo molto in questo progetto e finalmente lo possiamo vedere concretizzato anche sul territorio. Stiamo infatti organizzando una serie di eventi, dopo quello di Fara Vicentino e Breganze, sabato prossimo ci troveremo a Salcedo. Con queste iniziative vogliamo coinvolgere e far vivere in prima persona lo splendido contesto paesaggistico e culturale in cui ci troviamo”, queste le parole del Presidente dell’Unione Montana Astico Gianantonio Gasparini.

Informazioni pratiche:

La partecipazione al concerto “Salcedo in Musica” è completamente gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione inviando una e-mail con indicato nome, cognome e numero partecipanti a hello@tasteadv.it  oppure chiamando il numero 0445/367244.

L'evento in caso di pioggia verrà svolto ugualmente. Per l'evento verranno adottate le misure di prevenzione anti Covid-19 vigenti.

⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️

Il Progetto Cuore Pedemontana:

Cuore Pedemontana è un progetto finanziato grazie ai fondi GAL Montagna Vicentina – Regione Veneto, che mira alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio dell’Unione Montana Astico nelle sue componenti storiche, culturali ed economiche.
L’
Unione Montana Astico è composta dai Comuni di Breganze, Caltrano, Calvene, Lugo di Vicenza, Fara Vicentino e Salcedo, che insieme vogliono far conoscere i luoghi, gli itinerari, le attività e i prodotti tipici che li caratterizzano. L’iniziativa è finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.

Al link il video promozionale: https://bit.ly/3LWy6Qg

Link ai profili social: Facebook Instagram

Il complesso Crescere in Musica è nato nel 2007 da una iniziativa del Liceo Statale “F. Corradini” di Thiene con la finalità di promuovere da un lato la pratica e l’esercizio della musica classica tra i giovani, dall’altro di contribuire a integrare la formazione musicale degli studenti coinvolgendoli attivamente nella realizzazione di una serie di attività aperte anche a tutta la cittadinanza. Dal 2015 collaborano al progetto il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza e altre importanti istituzioni musicali thienesi che, insieme al Liceo, istituirono la rete “Pro Musica Thiene”. Grazie alla programmazione d’iniziative didattiche, negli ultimi anni sono nati laboratori orchestrali e di musica dedicati all’approfondimento del repertorio barocco, classico e del ‘900 storico, che offrono anche ai giovani musicisti l’opportunità d’incontrare e collaborare con illustri interpreti. Recentemente è nato anche un ensemble di tutor e maestri che si occupano di proporre concerti e diffondere la pratica musicale nel territorio. Il successo li ha portati a suonare in luoghi rilevanti, come nel Teatro Olimpico di Vicenza e nella Villa Godi Malinverni di Lugo di Vicenza.

La Corale di Fara Vicentino nasce nel 1986 come coro a voci dispari, impegnata principalmente all’animazione liturgica.
Successivamente con l'aiuto dei vari direttori che si sono alternati alla sua guida, si è dedicata allo studio e all'approfondimento di più repertori, a partire dal rinascimento fino alla musica contemporanea. Ha partecipato a numerose manifestazioni e rassegne corali, realizzando anche concerti in Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna, Umbria e Piemonte.
Da alcuni mesi il coro di Salcedo si è unito a quello di Fara, formando insieme il “Corale di Fara e Salcedo”. 
Dal 2019 il coro è diretto dal maestro Alessandro Costa, docente di pianoforte all’Istituto Comprensivo “Valdagno 2” di Valdagno. Nella sua carriera ha ottenuto molti premi e riconoscimenti, insieme anche al coro maschile "Voci del Pasubio" di Isola Vicentina, di cui è stato il direttore dal 2008 al 2014.

Indietro
Indietro

“Respira Caltrano”, nuovo appuntamento per il progetto Cuore Pedemontana dell’Unione Montana Astico

Avanti
Avanti

“Scopri Breganze”, alla scoperta di uno dei sei Comuni dell’Unione Montana Astico