“Ammira Fara”, alla scoperta di uno dei sei Comuni dell’Unione Montana Astico
Una entusiasmante passeggiata per conoscere il comune di Fara Vicentino, un piccolo paese adagiato sulle colline della Pedemontana Veneta
Con l’arrivo della primavera ricominciano gli eventi all’aperto per scoprire e valorizzare il territorio dei sei Comuni dell’Unione Montana Astico. Cuore Pedemontana e l’Amministrazione Comunale propongono una entusiasmante passeggiata, tra le verdi colline e i profumi della primavera, per conoscere il comune di Fara Vicentino.
“Crediamo molto in questo progetto e ora possiamo vederlo concretizzato anche sul territorio con una serie di eventi che stiamo organizzando, il primo tra questi a Fara Vicentino”, queste le parole del Presidente dell’Unione Montana Astico Gianantonio Gasparini.
Appuntamento da non perdere per gli amanti del territorio e della natura domenica 15 maggio, dove è in programma una camminata tra le colline e un paesaggio variegato, fatto di boschetti, contrade, corsi d’acqua e punti panoramici. Un’escursione ad anello, facile e adatto a famiglie e bambini, che si sviluppa su carreggiate, mulattiere e comodi sentieri, con una lunghezza di 7,40 km e una durata di 2 ore circa.
Il punto di partenza sarà in piazza Arnaldi nel centro di Fara Vicentino alle ore 9.30. Da qui i partecipanti, suddivisi in gruppi e accompagnati da una guida del posto, inizieranno una passeggiata alla scoperta della storia e delle bellezze che caratterizzano il comune di Fara Vicentino. Durante il percorso i partecipanti potranno ammirare alcune peculiarità del territorio: ville padronali, il ‘Ponte degli Artusi’, la valle del Chiavone Bianco e la valle del Chiavone Nero, la dorsale collinare di S. Giorgio di Perlena, antichi mulini, la ghiacciaia e la chiesa ottagonale ai SS Felice e Fortunato.
“E’ un’iniziativa cui teniamo molto, per far conoscere le nostre splendide colline in modalità “slow”, cioè lenta, in linea con i tempi della natura che ci circonda. Ringrazio i ristoranti e gli agriturismi che hanno sposato con noi il progetto” racconta il sindaco Maria Teresa Sperotto.
Infatti, per concludere al meglio l’escursione, potrete pranzare nei ristoranti e agriturismi che supportano l’iniziativa del Comune prenotando direttamente da loro. Sono previsti menù realizzati ad hoc per l’evento o consigli degli chef per apprezzare al meglio i prodotti di stagione.
Di seguito i ristoratori che hanno sposato l’evento:
Ristorante e pizzeria BelSit
Pizzeria e ristorante La Fiamma
Ristorante La Frasca
Agriturismo San Fortunato
La partecipazione alla passeggiata “Ammira Fara” è completamente gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione inviando un messaggio con indicato nome, cognome e numero partecipanti (indicando anche se ci sono bambini) al numero WhatsApp del Comune 366/7445462.
L'escursione in caso di pioggia verrà rimandata alla domenica successiva 22 maggio con le stesse modalità. Per l'evento verranno adottate le misure di prevenzione anti Covid-19 vigenti.
Cuore Pedemontana è un progetto finanziato grazie ai fondi GAL Montagna Vicentina – Regione Veneto, che mira alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio dell’Unione Montana Astico nelle sue componenti storiche, culturali ed economiche.
L’Unione Montana Astico è composta dai Comuni di Breganze, Caltrano, Calvene, Lugo di Vicenza, Fara Vicentino e Salcedo, che insieme vogliono far conoscere i luoghi, gli itinerari, le attività e i prodotti tipici che li caratterizzano.
L’iniziativa è finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.