Presentazione del progetto “Cuore Pedemontana” del 6 novembre a Villa Godi Malinverni
Sabato 6 novembre ha avuto luogo il primo evento in programma nella meravigliosa Villa Godi Malinverni, a Lugo di Vicenza, dove è stato presentato il progetto Cuore Pedemontana, il tutto incorniciato dai suggestivi colori dell’autunno.
Durante la giornata, con la presenza dei rappresentanti dei sei comuni dell’Unione Montana Astico, i giornalisti del territorio e gli stakeholder, si sono susseguiti vari interventi da parte della stampa e delle istituzioni locali per comunicare le peculiarità e le bellezze del territorio in questione.
Esperienze turistiche tra vigne, ville, boschi e malghe, un progetto di marketing turistico dell’Unione Montana Astico finanziato grazie ai fondi GAL Montagna Vicentina – Regione Veneto, e coordinamento dell’organizzazione turistica OGD Pedemontana Veneta e Colli, con l’obbiettivo di raccontare e valorizzare il territorio e i suoi prodotti tipici.
Cuore Pedemontana nasce dalla consapevolezza dei comuni: Breganze, Caltrano, Calvene, Lugo di Vicenza, Fara Vicentino e Salcedo, di un territorio ricco di elementi unici e di qualità che coesistono tra di loro e dalla voglia di valorizzare il patrimonio rurale nelle sue componenti storiche, culturali ed economiche, riscoprendo anche le tradizioni locali.
Per Gianantonio Gasparini, presidente dell’Unione Montana Astico nonché Sindaco di Salcedo, questo progetto potrà fare la differenza sia a livello di riconoscibilità dei comuni coinvolti sia per rilanciare il turismo, dopo il periodo difficile che abbiamo affrontato.
Lo scenario di Villa Godi Malinverni ha arricchito l’evento con la sua bellezza e con il paesaggio aperto sulla Pedemontana ai Colli Euganei, fu una delle prime ville dell’architetto Andrea Palladio. Gli interni della villa si contraddistinguono per i sontuosi affreschi, mentre il giardino è adornato dalla presenza di molte statue. La villa inoltre propone all’interno ben due musei: il Museo dei Fossili e il Museo “La Villa del Principe”.