“Sapori di Calvene”, ultimo appuntamento per il progetto Cuore Pedemontana dell’Unione Montana Astico

Sabato 24 e mercoledì 28 settembre, alla scoperta della contrada Monte di Calvene e la sua tradizione nella lavorazione del formaggio.

Continuano gli incontri di promozione del progetto Cuore Pedemontana, iniziativa dell’Unione Montana Astico resa possibile con i finanziamenti del Gal Montagna Vicentina, che mira alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio nelle sue componenti storiche, culturali ed economiche.

Cuore Pedemontana insieme all’Amministrazione Comunale di Calvene propongono, sabato 24 e mercoledì 28 settembre, delle giornate all’insegna della valorizzazione e promozione della contrada del Monte di Calvene in particolare la sua tradizione nella lavorazione del formaggio, arte casearia che in queste valli si è distinta per qualità e che ha contribuito a caratterizzare questo paese.

Sabato 24 settembre, alle ore 10:00, ci sarà una dimostrazione dal vivo del processo di lavorazione del latte ad opera dei casari del Monte e a seguire una degustazione di formaggi con abbinamento di vini DOC di Breganze. Presente anche la Confraternita del Formajo nel Pignato DECO di Caltrano, uno dei piatti tipici della tradizione di queste valli.

Mercoledì 28 settembre, alle ore 20:00, presso la Sala Polivalente via Bordogni a Calvene si svolgerà un incontro sul tema “Malghe, pastorizia e formaggio” a cura prof. Sergio Varini (Delegato Onaf) e con i preziosi contributi del prof. Giancarlo Bortoli, relatore della serata.

Iscrizioni:
La prenotazione per la degustazione è obbligatoria via mail turismo@comune.calvene.vi.it  o al numero 3477425420.

Per info: www.cuorepedemontana.it

⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️

Cuore Pedemontana è un progetto finanziato grazie ai fondi GAL Montagna Vicentina – Regione Veneto, che mira alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio dell’Unione Montana Astico nelle sue componenti storiche, culturali ed economiche.
L’
Unione Montana Astico è composta dai Comuni di Breganze, Caltrano, Calvene, Lugo di Vicenza, Fara Vicentino e Salcedo, che insieme vogliono far conoscere i luoghi, gli itinerari, le attività e i prodotti tipici che li caratterizzano. L’iniziativa è finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.

Al link il video promozionale: https://bit.ly/3LWy6Qg

Link ai profili social: Facebook Instagram

Da tempi remoti “Vettarolo” è terra di casari, “per l maggior parte mandriani, pastori di pecore e zebe (capre)”, i quali “ogni lunedì nel mercato di Thiene arricchiscono essi la piazza di burro, caio, casatelle squisite di zebe, ed altri cibari di tal fatta di maniera che per la squisitezza di tali latticini accorrono da tutte le parti le persone le persone ai dischi di costoro e ne fan compera”
(L. Dal Bianco - Etnografia di Calvene - 1856)

Avanti
Avanti

“Respira Caltrano”, nuovo appuntamento per il progetto Cuore Pedemontana dell’Unione Montana Astico