Presenti alla Banca Internazionale del Turismo a Milano
Abbiamo partecipato alla Bit di Milano, che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi e importanti del mondo del turismo nazionale ed internazionale ed è l’unica fiera in Italia che dedica tutti tre i giorni agli operatori del settore e una giornata anche al pubblico.
L’evento ha avuto un riscontro molto positivo per quanto riguarda il mondo del turismo, che si è caratterizzato:
per la qualità delle proposte espositive e dei buyer presenti;
per il turismo sempre più naturale, sostenibile, slow e responsabile, attento anche alla storia, la cultura e all’enogastronomia, in Italia come all’estero;
per esperienze nuove e originali per cogliere le opportunità della ripartenza e del periodo storico che stiamo vivendo, come il metaverso e gli smart workers.
Durante i tre giorni:
più di 1.000 espositori, 15% dall'estero da 35 paesi;
ampio palinsesto di conferenze, convegni e seminari;
buyer da 47 Paesi, in particolare da Europa (36%) e Nord America (16%), oltre che da Centro e Sud America, Medio Oriente e Africa
La Bit si è conclusa con una sostenuta affluenza di visitatori dopo un anno di stop, tre giorni di intenso networking e presentazioni di novità e trend, dal quale sono emersi anche in seguito alla pandemia. Un turismo che si concentra nella valorizzazione culturale e storica di ogni Paese ma che guarda anche ad un turismo lento, etico e sostenibile. Una delle tendenze più richieste di quest’anno sono i cammini, da quelli spirituali ai naturali, con il ritorno del cicloturismo, le vacanze attive e all’aria. Non può mancare la tendenza enogastronomica, coniugato alla scoperta dei borghi e di storia e cultura.
Per noi è stato rilevante partecipare alla Bit, dove ci siamo fatti conoscere nuovamente come progetto ma soprattutto come zona geografica, abbiamo scambiato contatti e allacciato delle collaborazioni per promuovere e far conoscere sempre di più il territorio dei sei comuni dell’Unione Montana Astico anche al di fuori della nostra area.
Martedì 13 aprile, per promuovere al meglio il progetto e dare maggiore visibilità, abbiamo organizzato un conferenza stampa presso il padiglione della Regione Veneto, dove abbiamo presentato le dinamiche della sua creazione, le varie attività svolte fino ad oggi e quelle future .